Downloads | Città dei Mestieri | Partner di formazione

Professionalità che movimenta il futuro

La logistica riveste sempre più il ruolo di settore chiave sul mercato del lavoro e nell’economia in generale. Ciò rende ancora più importante una formazione di base in logistica, che in Svizzera viene curata da oltre 30 anni dall’Associazione Svizzera per la formazione professionale in logistica (ASFL SVBL). Nel corso degli anni il profilo professionale è stato costantemente rielaborato e aggiornato: dai magazzinieri ad assistenti alla logistica di un tempo è nata la figura dell’addetto alla logistica e dell’impiegato in logistica. Nel 2015 l’ASFL SVBL, in qualità di Organizzazione del mondo del lavoro (Oml) ha deciso insieme a Confederazione e cantoni di procedere a una revisione totale. Dal 1º gennaio 2016 sono in vigore le nuove ordinanze in materia di formazione (ofor) e i piani di formazione per addetto/a alla logistica con certificato federale di formazione pratica (CFP) e impiegato/a in logistica con attestato federale di capacità (AFC), messi a punto dalla Commissione per lo sviluppo professionale e la qualità e promulgati dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Formazioni strutturate per competenze operative

Le novità principali rispetto alla precedente ordinanza in materia di formazione sono costituite dall’adeguamento al moderno sistema formativo che individua campi di competenze operative e tre nuovi  indirizzi professionali tra cui scegliere. L’orientamento in base a precise competenze operative e la maggiore integrazione dell’efficienza ambientale e nell’uso delle risorse sono fattori importanti affinché addetti e impiegati in logistica rimangano al passo con i tempi. Dal 2016 gli addetti alla logistica CFP vengono formati esclusivamente nei campi di competenze operative A – E e hanno un profilo delle competenze leggermente ridotto rispetto alla formazione AFC, cui si aggiunge anche un indirizzo professionale supplementare (F – Distribuzione, G – Magazzino o H – Trasporto). Maggiori informazioni sulle competenze operative previste dai singoli campi sono disponibili nel piano di formazione, scaricabile all’indirizzo www.logistiker-logistikerin.ch/piano-di-formazione.

Dall’attestato individuale delle competenze al diploma federale

In quanto Oml, l’ASFL SVBL segue addetti e impiegati in logistica a partire dalla formazione di base lungo tutti i livelli con offerte di formazione avanzata. In collaborazione con l’INSOS (associazione nazionale di categoria delle istituzioni per persone con handicap), dal 2016 l’Oml offre, oltre alla formazione di base a livello di certificato di formazione pratica o attestato di capacità, anche il livello di formazione Praticante FPra in logistica con attestato individuale delle competenze (AIC). Completano il quadro la formazione professionale integrativa e la formazione per recuperare un diploma avendo l’esperienza lavorativa, Art.33. Si tratta di un’ottima opportunità per consentire anche agli adulti di conseguire un diploma professionale. Per rimanere competitivi sul mercato del lavoro anche dopo la formazione di base, l’ASFL SVBL affianca ai corsi di specializzazione due percorsi modulari per sostenere gli esami di livello professionale (attestato professionale federale) e professionale superiore (diploma federale, in precedenza esame di maestria).

Tre luoghi di apprendimento

Durante la formazione di base è prevista la frequentazione di tre luoghi diversi: l’azienda di tirocinio (pratica), la scuola professionale di base (formazione scolastica) e i corsi interaziendali (CI). Il coordinamento e la cooperazione tra i luoghi di apprendimento (su contenuti, metodi di lavoro, pianificazione degli orari, consuetudini professionali) vengono gestiti dall’Oml e sono un requisito chiave per il successo del percorso. Lungo tutta la formazione, gli allievi vengono aiutati a mettere in relazione la teoria e la pratica. Una collaborazione efficace consente ai singoli luoghi di apprendimento di verificare e ottimizzare costantemente il proprio contributo, aumentando ulteriormente la qualità formativa raggiunta. Nel sistema duale la formazione si svolge sul lavoro in un’azienda di tirocinio, una rete di aziende di tirocinio, una scuola d’arti e mestieri o in altri istituti a tal fine riconosciuti, dove vengono insegnate agli apprendisti le abilità pratiche della professione. Le scuole professionali di base garantiscono la formazione scolastica, composta da lezioni sulle conoscenze professionali, cultura generale e sport. Le lezioni in aula si tengono presso 20 scuole professionali in tutte le regioni linguistiche svizzere. I corsi interaziendali consentono di acquisire abilità di base, a integrazione della formazione professionale pratica e scolastica. I corsi generali per CFP e AFC sono di competenza dell’ASFL SVBL in qualità di Oml, mentre gli indirizzi professionali vengono gestiti insieme ai partner Oml. L’indirizzo professionale Distribuzione è sostenuto dalla Posta CH SA, l’indirizzo
professionale Trasporto dalla login formazione professionale SA, mentre ASFL SVBL si fa carico della responsabilità principale per l’indirizzo professionale Magazzino. Per le persone in formazione è importante acquisire i fondamenti del proprio mestiere durante la formazione di base per essere preparate al meglio sia per il lavoro quotidiano che per la procedura di qualificazione (PQ).

Downloads

PDF

Indirizzi di contatto importanti

Download

PDF

Raccomandazioni salariali 2023

Download

PDF

Fatti e cifre

Download

Video

OdAOrg | In qualità di formatore in azienda, inviate i dati di accesso ai vostri apprendisti

Download

Città dei Mestieri

Partner di formazione

I nostri partner di formazione ci forniscono un forte supporto nei settori specializzati della distribuzione e del trasporto. Cliccate sul logo corrispondente e ottenete maggiori informazioni sui due partner.